
ASD/SSD: locazione, contributi a fondo perduto
10 Novembre 2020
Bando anti-crisi: nuovi contributi a fondo perduto erogati dal Comune di Ferrara
25 Novembre 2020Tutti gli studi di settore confermano la forte correlazione tra la capacità di un’azienda di sfruttare l’analisi dei dati per generare domanda e i suoi risultati complessivi.
Il Business Analytics (o analisi dei dati aziendali) è il processo di raccolta, elaborazione e interpretazione dei dati che consente all’intera organizzazione di porre qualsiasi domanda ai numeri e studiare possibili nuovi scenari di mercato.
Acquisti, vendite, produzione generano una quantità di informazioni che, se raccolte e analizzate, possono creare un enorme valore in termini di efficienza e velocità.
Una suite per la Business Intelligence e Analytics, ben strutturata e costruita sugli effettivi bisogni aziendali può supportare i processi decisionali di business quotidiani e strategici, sia a livello direzionale che operativo.
Un software di gestione clienti, ad esempio, permette di registrare e conservare l’anagrafica profilata di tutte le attività svolte da e per il cliente, comparare i diversi clienti e valutare le strategie migliori di vendita.
Allo stesso modo generare automaticamente di preventivi, contratti e fatture, fa risparmiare tempo e facilita la comparazione tra i diversi documenti.
Tra le infinite possibilità di utilizzo, un software ben costruito può generare:
- report per la rappresentazione dei dati strutturati
- analisi interattiva e veloce di grandi quantità di dati
- grafici, per una rappresentazione semplice ed intuitiva delle informazioni
- dashboard in tempo reale per il monitoraggio dei KPI (Key Performance Indicators)
- statistiche e previsioni
- data mining per l’estrazione di singole informazioni utili da grandi quantità di dati
É sempre più importante, per chi guida un’impresa, che la responsabilità manageriale e gestionale deve sia supportata da strumenti di analisi efficaci: solo attraverso i numeri è univocamente possibile valutare le performances aziendali e individuare i punti di forza e di debolezza su cui intervenire.
Capacità consuntive e previsionali sono oggi sempre più richieste dal mercato. Dotarsi di strumenti digitali, software gestionali versatili e altamente compatibili, può fare davvero la differenza con i competitor.
Se hai bisogno di analizzare ed organizzare meglio il tuo lavoro? Non esitare a contattarci.
HYDRA è il nostro gestionale in cloud che può rispondere a tutte le tue esigenze!
Foto:Data vector created by stories-freepik.com