
Bando per il sostegno delle attività di recupero di beni alimentari e per la distribuzione di pasti a favore delle persone in povertà
21 Dicembre 2020
Libro Soci per le associazioni: a cosa serve e come si fa
24 Maggio 2021É aperto il bando per il finanziamento di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di volontariato o Associazioni di promozione sociale.
La Giunta regionale ha, infatti, messo a disposizione una somma complessiva di Euro 1.204.936,46 per favorire la promozione di attività rientranti nei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, nonché delle eventuali ulteriori priorità emergenti a livello locale.
In particolare:
- contrasto delle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato;
- sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti;
- contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
- promozione e sviluppo della cultura della salute e della prevenzione e degli stili di vita sani;
- promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento;
- sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico (attività sportive, musicali, studio, ecc.);
- sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate, con particolare riferimento allo sviluppo di azioni comunitarie, di coesione, che abbiano l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e che favoriscano la partecipazione delle famiglie alla vita di quartieri;
- sviluppo di forme di welfare generativo di comunità anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato in attività di utilità sociale dei soggetti che beneficiano di prestazioni di integrazione e sostegno al reddito;
- sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni e dei beni confiscati alla criminalità organizzata;
- sensibilizzazione delle persone sulla necessità di adottare comportamenti responsabili per contribuire a minimizzare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle comunità naturali e umane;
- promozione di azioni e buone pratiche di economia circolare volte a ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività umane e incentivare modelli di consumo e produzione sostenibili.
In scadenza alle ore 13.00 di venerdì 26 febbraio 2021, il bando è rivolto a Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte nel Registro regionale di cui alla L.R. n. 12/2005 e ss.mm. alla data di pubblicazione del presente Bando sul Burert o “Associazioni di Promozione Sociale” (APS) iscritte nel Registro regionale di cui alla L.R. n. 34/2002 e ss.mm. alla data di pubblicazione del presente bando sul Burert.
Per tutti i dettagli è possibile consultare il sito della Regione Emilia Romagna a questa pagina.