ASD/SSD: locazione, contributi a fondo perduto

newsletter soci
Come rimanere in contatto con i propri soci online
19 Ottobre 2020
Una suite per la Business Intelligence e Analytics
Perché l’analisi dei dati dei clienti è essenziale per creare valore
15 Novembre 2020
newsletter soci
Come rimanere in contatto con i propri soci online
19 Ottobre 2020
Una suite per la Business Intelligence e Analytics
Perché l’analisi dei dati dei clienti è essenziale per creare valore
15 Novembre 2020
ASD/SSD: locazione, contributi a fondo perduto

Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione un contributo a fondo perduto per i canoni di locazione relativi al mese di novembre 2020, destinati alle Associazioni e alle Società Sportive Dilettantistiche.

Al fine di assicurare la prosecuzione degli interventi ed il sostegno all’attività sportiva di base, è stata stanziata la cifra di € 11.944.526,00 per tutte le ASD e SSD che non sono state già beneficiarie di precedenti contributi a fondo perduto per locazioni erogati dal Dipartimento per lo sport.

Le nuove misure, volte al sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive dilettantistiche, sono state pensate al fine di superare difficoltà dovute alle misure restrittive connesse al COVID – 19 previste dal DPCM del 24 ottobre 2020.

Il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica ha infatti messo a dura prova le associazioni, che oggi, grazie al fondo stanziato potranno trovare un sostegno alle proprie attività.

Questi i requisiti, previsti per accedere al contributi, che ciascuna ASD/SSD deve avere:

1. essere iscritta al Registro CONI/CIP alla data del 30 ottobre 2020
2. essere titolare di uno o più contratti di locazione, intestati esclusivamente all’Associazione/Società, aventi ad oggetto unità immobiliari site nel territorio italiano e correttamente identificate al NCEU, regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate. Non potranno beneficiare dei contributi, i contratti di concessione degli impianti pubblici
3. svolgere all’interno dell’immobile, per il quale si chiede il contributo, una delle attività sportive riconosciute dal CONI o dal CIP
4. essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche richieste dal Comune ove ha sede l’impianto oggetto della domanda.
5. utilizzare prevalentemente per lo svolgimento delle attività sportive gli spazi degli immobili per i quali si fa istanza di accesso al beneficio
6. essere in regola con il pagamento del canone di locazione fino al 31 dicembre 2019
7. non aver beneficiato dei contributi a fondo perduto della prima sessione prevista dal decreto prot. n.UPS/5098 del giorno 11 giugno 2020.

La presentazione delle istanze avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo Sport che è attiva dalle ore 10:00 del 10 novembre 2020 e terminerà alle ore 14:00 del giorno 17 novembre 2020.

Questo il link per  accedere alla piattaforma.