La riforma del terzo settore rende obbligatoria la tenuta del Libro dei Verbali del Consiglio Direttivo, Libro dei Verbali dell’Assemblea dei Soci ed il Libro Soci. Oltre alle scritture contabili e al registro dei volontari, gli enti del terzo settore devono tenere e aggiornare questi importanti documenti.
Questi libri servono agli associati per seguire e controllare la vita dell’ente e a fornire la prova che la vita associativa (Sent. CTP di Pisa n. 8/2011 secondo cui “la formale appartenenza all’associazione e la apparente regolarità statutaria non è di per sé sufficiente all’ammissione al regime fiscale agevolato).
É obbligatorio quindi, con poche variazioni a seconda dello Statuto, che il nuovo Socio deve compilare una Domanda di Ammissione, il Consiglio Direttivo deve valutare e accettare/respingere la domanda e i dati del socio devono essere immediatamente riportati nel Libro Soci (Nome, Cognome, Qualifica, Data di nascita, Residenza, Data di ammissione, Regolarità nel pagamento della quota, ecc.).
Il Libro Soci deve essere aggiornato, reale e mantenuto (datato) nella Associazione.
Gli associati o gli aderenti hanno diritto di esaminare i libri sociali, secondo le modalità previste dall’Atto Costitutivo o dallo Statuto.
Oltre ai libri sociali sono le tante le scritture previste dal codice come obbligatorie:
Un vero e proprio lavoro certosino che fortunatamente oggi è possibile fare direttamente online!
Hydra, il gestionale per associazioni, infatti contiene già tutti gli elementi per strutturare, attivare e aggiornare, direttamente in cloud, tutto rispettando gli obblighi di legge imposti dalla nuova riforma del terzo settore.
Tesseramento, documenti, libri sociali, newsletter, fino ad un vero e proprio sportello on line!
Richiedi una demo, cosa aspetti!
Foto di bongkarn thanyakij da Pexels